I pazienti possono avvalersi di un servizio di consulenza da parte di un équipe medica che collabora con il centro, nutrita di ogni specialista, dall’ortopedia, alla neurologia, alla medicina dello sport, alla dietologia, alla fisiatria, per mettere a punto il programma di trattamenti più adatto a ciascuna patologia. Il programma riabilitativo personalizzato, messo a punto dallo specialista che dà indicazione alla patologia, viene gestito in ambienti diversi per rendere la cura efficace ed al tempo stesso confortevole. La durata di ogni seduta è in rapporto alle esigenze del trattamento e della patologia in esame.
Il personale altamente qualificato contribuisce a creare il clima ideale nel quale il paziente si sente a proprio agio per recuperare al meglio le capacità motorie; per ritornare alla propria attività o a praticare lo sport preferito.
La cabina è l’ambiente ideale per effettuare trattamenti sia strumentali che osteopatici e con un professionista dedicato in cui il suo unico obiettivo è la risoluzione della patologia e le esigenze del paziente in quel momento, con un trattamento assolutamente individuale e mirato.
Ampia ed accogliente rappresenta il centro vitale della struttura dove si svolge una parte fondamentale del percorso riabilitativo per la ripresa della completa funzionalità.
Una confortevole piscina dotata di tutte le attrezzature più moderne permette di effettuare le attività in acqua ad una temperatura ideale per la riabilitazione, potendo praticare esercizi precocemente in totale assenza di peso, sfruttando al massimo gli effetti legati all’immersione.
Laserterapia ad Alta Potenza, Tecarterapia, Rieducazione Posturale Globale, Preparazione Atletica, Osteopatia, Lorenz, Viss (Energia Vibratoria), Elettrostimolazioni, Pompage, Massoterapia, Kinesiterapia, Ultrasuoni, Idrochinesiterapia, Magnetoterapia, Linfodrenaggio, Ionoforesi, Diadinamica.
– trattamento da effettuarsi già a partire dalle condizioni più acute e severe, la precocità dell’intervento terapeutico è di prevenzione rispetto alla rapida strutturazione di compensi statico-dinamici e danni tissutali come contratture, fibrosi, alterazioni del microcircolo locale, alterazione della conduzione nervosa.
– con riferimento a limitazioni nella mobilità articolare o nell’equilibrio di forze e tensioni muscolari, coordinazione ed efficacia nell’azione muscolare.
– i risultati ottenuti vanno integrati nella funzionalità quotidiana, con recupero della più normale vita di relazione e lavorativa. Allo stesso tempo, il problema iniziale va ricondotto alla sua giusta dimensione, nella considerazione del paziente stesso, ma anche valutato nelle sue più chiare ed ampie caratteristiche da un punto di vista clinico in modo da mantenere, nell’équipe terapeutica, un valido e opportuno orientamento.
Per semplificare potremmo dire che la fisioterapia è l’insieme degli strumenti che il fisioterapista utilizza (comprese le proprie mani), sulle parti del corpo di un paziente, per alleviare deficit di mobilità e dolori collegati a disfunzioni neuro-muscolo-scheletriche derivanti da un evento morboso sia di natura acuta che cronica.
È importante avere con sé tutta la documentazione medica e specialistica relativa alla problematica per cui si è preso l’appuntamento.
Certamente. Qualsiasi prestazione fisioterapica, in presenza o meno della prescrizione medica, è detraibile.
Sì, abbiamo delle convenzioni sia con società sportive che assicurative. Per maggiori informazioni potete chiedere al nostro personale di segreteria anche via mail o telefonicamente.